Mancano i fondi per partire? Ecco il bando a fondo perduto dedicato agli under 35
- Iuliana Lupascu
- 1 ora fa
- Tempo di lettura: 3 min
Costruire una startup o avviare un’attività in proprio è un sogno che accomuna moltissimi giovani. Ma tra entusiasmo, idee brillanti e voglia di mettersi in gioco, spesso si scontra con un ostacolo molto concreto: la mancanza di risorse economiche per partire.
La buona notizia è che oggi esiste un’opportunità concreta – e poco conosciuta – che può davvero fare la differenza. Si chiama Autoimpiego Centro-Nord, un bando Invitalia attivo dal 15 ottobre 2025, pensato proprio per sostenere i giovani under 35 che vogliono trasformare un’idea in impresa.

Un bando concreto per chi vuole partire
Autoimpiego Centro-Nord è un programma da 219,6 milioni di euro, promosso da Invitalia, che finanzia l’avvio di nuove attività imprenditoriali e professionali. Non si tratta di un percorso di accelerazione o formazione, ma di un sostegno economico diretto, destinato a chi ha già un progetto da realizzare.
C’è un aspetto importante da tenere a mente: si tratta di un bando a sportello, cioè le domande vengono valutate in ordine di arrivo.Tradotto: prima ti candidi, più possibilità hai di ottenere i fondi.
Chi può partecipare
Il bando è rivolto a giovani under 35 che si trovano in una delle seguenti situazioni:
Inoccupati, disoccupati o inattivi.
Persone in condizioni di marginalità o vulnerabilità sociale.
Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor).
In sostanza, l’obiettivo è favorire l’autoimprenditorialità giovanile, dando una chance concreta a chi ha capacità e idee ma non dispone dei mezzi per avviare la propria attività .
Cosa si può finanziare
Il bando supporta la nascita di diverse forme di impresa e lavoro autonomo:
Attività con Partita IVA individuale.
Imprese individuali.
Società di persone o di capitali, comprese le cooperative.
Che si tratti di un laboratorio artigianale, di un progetto innovativo o di una nuova professione digitale, il bando può rappresentare il carburante per iniziare.
I contributi a fondo perduto disponibili
I sostegni economici si dividono in due categorie principali:
1. Voucher a fondo perduto
Fino a 30.000 €, incrementabili a 40.000 € se le spese riguardano tecnologie innovative, digitalizzazione o sostenibilità ambientale.
2. Contributo per investimenti
65% a fondo perduto per investimenti fino a 120.000 €.
60% a fondo perduto per investimenti tra 120.000 € e 200.000 €.
Spese ammissibili: cosa coprono i fondi
I contributi possono finanziare molte delle spese più importanti per l’avvio di un’attività :
Acquisto di macchinari, attrezzature e arredi nuovi.
Software, piattaforme digitali o sviluppo app.
Consulenze specialistiche e studi di fattibilità .
Progettazione di prototipi e soluzioni innovative.
Certificazioni in ambito ambientale o energetico.
Opere edili, fino al 50% del programma di investimento.
L’obiettivo è coprire tutte quelle voci che spesso frenano l’inizio di un progetto.
Come può aiutarti SGB Innovation
Orientarsi tra requisiti, documentazione e piani di spesa non è semplice. Ecco perché SGB Innovation affianca i founder e i giovani imprenditori in tutte le fasi:
Analisi delle opportunità di finanziamento più adatte.
Valutazione della fattibilità dell’idea.
Redazione di business plan e piani d’investimento competitivi.
Prepararsi con il giusto anticipo e una strategia solida può essere la differenza tra un progetto rimasto nel cassetto e una startup che parte davvero.
Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi e gli sviluppi dell'ecosistema Startup in Italia.
Se desideri maggiori informazioni su questi temi non esitare a contattarci, abbiamo predisposto un semplice form per pianificare una call orientata a risolvere le vostre esigenze.