top of page

Nuovo bando Emilia-Romagna 2025: sostegno alle startup innovative

  • Immagine del redattore: Iuliana Lupascu
    Iuliana Lupascu
  • 10 minuti fa
  • Tempo di lettura: 3 min

La Regione Emilia-Romagna continua a investire nell’innovazione come motore di crescita e competitività. È stato pubblicato il nuovo bando per lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento delle startup innovative, con un focus molto chiaro: rafforzare i sistemi produttivi regionali attraverso tecnologie avanzate e applicazioni dell’Intelligenza Artificiale, senza perdere di vista un elemento chiave del futuro: la riduzione delle disuguaglianze.

Un’opportunità importante per le giovani imprese tecnologiche che vogliono crescere, strutturarsi e portare valore sul territorio.



ree

Perché questo bando è strategico


La Regione investe 5 milioni di euro a sostegno di progetti ad alto contenuto innovativo: interventi che vanno dalla prototipazione alla validazione del prodotto, dall’internazionalizzazione al rafforzamento del team, fino allo sviluppo organizzativo.

L’obiettivo è molto chiaro: accelerare la crescita delle startup innovative più promettenti, favorendo l’applicazione di nuove tecnologie nei settori industriali e nei servizi, e promuovendo modelli capaci di generare impatto sociale.


A chi è rivolto


Possono partecipare le startup che:

  • Hanno dimensione micro, piccola o media impresa;

  • Sono costituite e attive;

  • Hanno (o apriranno) un’unità locale in Emilia-Romagna entro la rendicontazione;

  • Sono registrate nella Sezione Speciale delle Startup Innovative;

  • Rispettano i requisiti previsti dal Regolamento UE 651/2024;

  • Non sono in procedure concorsuali o situazioni di difficoltà;

  • Sono in regola con i requisiti antimafia;

  • Possiedono o si impegnano a possedere entro il 1° gennaio 2026 una polizza assicurativa contro rischi catastrofali (obbligatoria per tutte le imprese, con tempistiche diverse a seconda della dimensione).

Sono escluse le imprese agricole.


Cosa finanzia il bando


Il progetto può includere una o più azioni lungo tre direttrici:

1. Sviluppo prodotto

  • Ideazione e brevetto

  • Prototipazione e testing

  • Ingegnerizzazione e validazione

2. Sviluppo commerciale

  • Posizionamento sui mercati

  • Strategie di marketing

  • Internazionalizzazione

3. Sviluppo organizzativo

  • Rafforzamento del team

  • Potenziamento della struttura operativa


Il progetto deve iniziare dopo la presentazione della domanda e concludersi entro il 31 luglio 2027 (salvo proroghe).


Sono considerate ammissibili, tra le altre:

  • Acquisto, leasing o noleggio di impianti e attrezzature scientifiche;

  • Licenze software e brevetti;

  • Affitto di laboratori per ricerca e test;

  • Costi per prototipi e impianti pilota;

  • Consulenze specialistiche legate al progetto;

  • Partecipazione a fiere (fino a 4, con importi forfettari);

  • Trasferte del team;

  • Costi diretti per personale dipendente e compensi amministrativi;

  • Spese generali (forfettarie al 7%).


Non sono ammissibili spese inferiori a 100 euro.


Quanto si può ottenere


Il contributo è a fondo perduto fino al 60% della spesa ammessa.

La startup può scegliere tra due regimi:

1. Regime de minimis

  • Startup < 3 anni → max 150.000 €

  • Startup > 3 anni → max 300.000 €

2. Regime di esenzione (GBER)

  • Startup < 3 anni → max 150.000 €

  • Startup tra 3 e 5 anni → max 500.000 €


Investimento minimo richiesto

  • Startup < 3 anni → 120.000 €

  • Startup > 3 anni → 250.000 €


Scadenze e modalità


Le domande potranno essere presentate dal 27 novembre 2025 al 30 gennaio 2026.

La valutazione è a graduatoria.


Perché conviene alle startup innovative


Questo bando rappresenta una delle misure più importanti della Regione Emilia-Romagna per chi sta costruendo prodotti e servizi ad alto contenuto tecnologico.


Offre infatti:

  • Risorse significative per crescere rapidamente;

  • Forte attenzione a settori strategici e all’adozione dell’IA;

  • Supporto a progetti complessi, che includono tecnologia, mercato e crescita organizzativa;

  • Tempistiche ampie per completare il progetto (fino al 2027).


Se la tua startup sta lavorando a una soluzione innovativa, vuole scalare il proprio mercato, oppure necessita di strutturarsi meglio per affrontare una fase di espansione, questo è un bando da considerare con grande attenzione.


Se vuoi capire come sfruttare al meglio questa opportunità o hai bisogno di supporto nella costruzione del progetto, SGB Innovation è al tuo fianco.




Non dimenticare di iscriverti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sugli incentivi e gli sviluppi dell'ecosistema Startup in Italia.





Se desideri maggiori informazioni su questi temi non esitare a contattarci, abbiamo predisposto un semplice form per pianificare una call orientata a risolvere le vostre esigenze.






Commenti


bottom of page